"asca foligno" - Google News

Foligno Calcio risultati

venerdì 12 giugno 2009

quintana09totale


quintana09totale
Inserito originariamente da spoletocity
E’ la magia della Quintana che si rinnova a Foligno alla vigilia della tenzone cavalleresca. Venerdì 12 giugno, con inizio alle ore 21, Piazza Grande tornerà ad animarsi di passione ed attesa per il cerimoniale che precederà il corteo storico. La Commissione Artistica presieduta dall’architetto Stefano Trabalza, d‘intesa con il Comitato Scientifico ha programmato tutto nel dettaglio, anche in termini migliorativi, allo scopo di rendere il corteo – inteso dal punto di vista degli interpreti – calato nel proprio ruolo.

Il corteo storico che si snoderà per le vie del centro, verrà chiuso da uno scenografico gruppo di otto cavalieri, dei quali quattro indosseranno pregevoli armature complete di elmo all’italiana del sedicesimo secolo, mentre i restanti quattro sfileranno esibendo bandiere a coda di rondine recanti i colori bianco e rosso dell’Ente Giostra e della città di Foligno. In particolare il gruppo di armati dell’Ente Giostra, sarà affiancato dalla figura di un Capitano, anch’esso abbigliato con la classica corazza corredata da elmo cinquecentesco. Come tradizione, il cerimoniale del Bando in piazza della Repubblica venerdì sera, includerà l’arruolamento dei cavalieri dei dieci rioni e sarà scandito dalla declamazione dei “bandi di sfida” da parte di Simone Frascarelli nel ruolo di araldo, mentre la lettura del Bando di Giostra vedrà protagonista come sempre la voce dell’attore e regista Claudio Pesaresi.

Un’altra novità è costituita dall’esibizione sabato sera al “Campo de li Giochi” degli splendidi cavalli dell’Associazione Equestre Alto Tevere Umbro (facente parte del gruppo Associazione Sportiva Umbria Equitazione di San Giustino) impegnati in un suggestivo carosello tra la prima e la seconda tornata e di nuovo tra la seconda e la terza tornata. Si tratta di Giustino Silvano Landi su Tracy, Francesca Giuntini su Biancaneve, Paolo Bettarelli su Ledy, Narcello Cavargini su Furiosa, Federico Biccheri su Furioso, Franco Mattiacci su Trincata, Alessandro Neri su Bomber e Massimo Celeschi su Dany. Otto magnifici cavalli di razza anglo-arabo-sarda e purosangue arabi che si esibiranno in un “Carosello Equestre”, ispirato a quello dell’Arma dei Carabinieri a cavallo e alla Reale Escuela de Arte Equestre de Jerez de la Frontera, in Spagna. L’Associazione umbra da diversi anni si rende protagonista con spettacolari esibizioni nelle più note manifestazioni equestri del centro Italia come la Fiera di Viterbo, quella di Bastia, la rassegna delle “Regioni a cavallo” di Leonessa e l’Horse Festival Show di Perugia.

Da parte sua il presidente dell’Ente Giostra della Quintana, Domenico Metelli, indosserà l’abito ispirato all’immagine di sir Christopher Hatton, presidente della Camera dei Pari di Londra, nominato Lord nel 1587. Nel corteo saranno poi presenti, oltre ai consueti gruppi, famiglie nobiliari, tamburini e trombettieri, nobili e dame, anche decine di cavalli, alcuni dei quali saranno chiamati a chiudere il corteggio delle rappresentanze in abiti barocchi, circa seicento personaggi. Nel corteo storico sfilerà il Palio di giostra di questa edizione, opera del maestro Jeffrey Isaac.


Il cerimoniale. Il cerimoniale in Piazza Grande si aprirà con una esibizione degli sbandieratori e dei tamburini dei rioni Pugilli e La Mora; poi faranno il loro accesso in piazza i priori e le dame, secondo l’ordine di arrivo nella giostra di giugno 2009: Pugilli, Cassero, Spada, Croce Bianca, Giotti, Ammanniti, La Mora, Badia, Morlupo, Contrastanga.

La dama di ciascun rione assumerà il ruolo ed il nome della nobildonna effettivamente vissuta nell’epoca di riferimento:

Madonna Leoncini Gigli (dama del rione Ammanniti)

Madonna Diana Elmi (dama del rione Pugilli),

Madonna Margherita Gentili degli Onofri (dama del rione Cassero),

Madonna Cecilia Gerardi (dama del rione Morlupo),

Madonna Tranquilla Vitelleschi de’ Gregori (dama del rione Contrastanga),

Madonna Luciana Carigi de’ Varini (dama del rione Badia),

Madonna Francesca Cirocchi (dama del rione Croce Bianca),

Madonna Hippolita Elmi (Dama del Rione Spada),

Madonna Costantina Honofri (dama del rione La Mora),

Madonna Ancilla Cattani (dama del rione Giotti).

E quindi toccherà ai rappresentanti dell’amministrazione comunale e ai vertici di palazzo Candiotti. Infine la madrina della manifestazione, Federica Moro. Si entrerà così nel vivo del cerimoniale che prevede l’arruolamento dei cavalieri di giostra, la loro benedizione da parte del Vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi, che la impartirà dal sagrato del Duomo. Per lui sarà un’emozione particolare: questa infatti sarà la sua prima benedizione da Vescovo della città. “E l’occasione si rivela speciale anche per la Quintana e i quintanari – sottolinea il presidente Domenico Metelli – salderemo in questo modo un patto di amicizia e collaborazione davanti alla città nella cornice più bella”. L’Ente Giostra donerà al Vescovo il cero per San Feliciano.

Seguiranno poi la lettura del bando di sfida da parte del banditore Simone Frascarelli, l’estrazione dell’ordine di partenza del giorno successivo al Campo de li Giochi da parte del segretario generale dell’Ente, Andrea Petterini e la lettura del “Bando sopra la Giostra” da parte di Claudio Pesaresi.

Il corteo storico. Al termine del cerimoniale in Piazza Grande, avrà inizio il corteo storico, che seguirà questo percorso: ammassamento dei rioni in piazza del Grano; quindi Via della Piazza del Grano, Via XX Settembre, piazza San Giacomo, via Corso Nuovo, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, piazzetta del Duomo, piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, Quadrivio, corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, largo Carducci, piazza della Repubblica.

Nessun commento:

Posta un commento